Download Lubit 2


Download di Lubit Linux 2 - Bat

Al fine di una corretta installazione di Lubit Linux 2.0.7-3 Bat (Presentazione di Lubit 2), vi diamo alcuni consigli:

Verificate che l'immagine iso scaricata abbia le seguenti caratteristiche:

Nome: Lubit-Linux-2.0.7-3.iso

MD5: 42ca6d08bc514028f4ea3844988d509c

Per verificare il codice MD5, basta spostarsi con il terminale nella cartella che contiene la iso e digitare:

$ md5sum Lubit-Linux-2.0.7-3.iso

Se il codice restituito è uguale a quello segnato sopra, allora potete procedere all'installazione di Lubit Linux.



Lubit Linux 2 - 32 bit
Se volete offrirci il caffè...
https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=7LSWQWVUGMUNW

Chi volesse, invece, scaricare Lubit 1.0.6, il cui supporto scade a gennaio 2014, faccia clic sul tappo rosso qui sotto. 

Lubit 1.0.6
P.S. 
1 - L'indice di tutti i post afferenti a lubit ---> Qui
2 - Un grazie particolare va a sourceforge che ospita il nostro progetto.

E grazie per aver scelto Lubit Linux ;)

62 commenti:

  1. Che supporto temporale avrà? Immagino circa Agosto 2014. Per una prova su Vbox va bene così ma, per una installazione su hd si dovrà aspettare una LTS: Leggevo di un vostro impegno su una distro basata su debian testing, che previsioni ci sono?

    RispondiElimina
  2. Esatto, la nuova distro avrà un supporto per nove mesi. A dire il vero, io la tengo installata su cinque pc e mi trovo benissimo. Non è mica detto che bisogna installare su hd solo le LTS. C'è gente che sente la necessità di avere una distro super aggiornata. Per quanto riguarda la distro basata sulla testing di debian, i lavori stanno andando un po' a rilento, ma primo o poi ci riusciremo. Saluti. Luigi.

    RispondiElimina
  3. Scusate se posto ancora il mio stesso problema ma non so proprio a chi chiedere. vorrei avere in dual boot sia lubit che win seven. ho fatto l'installazione.quando compare il grub mi dice che ci sono tutti e due gli S.O. ma sun win 7 non mi fa entrare mi dice che devo ripristinare il sistema. se faccio fixmbr mi fa fuori lubit, e non voglio che accada c'è un'altro metodo alternativo per avere anche win7 grazie

    RispondiElimina
  4. Ciao Sergio! Non so proprio come aiutarti. Una volta ad un mio amico gli installai archlinux e, su di esso, gli virtualizzai winxp... Cioè installai su archlinux VirtualBox e poi caricai l'immagine di winxp. Win7 non lo conosco proprio...magari potresti provare. Non so...

    RispondiElimina
  5. Giusto per avere qualche piccolo chiarimento. Ho installato da ieri la 1.06, per avere la 2.07 la dovro' sovrascrivere oppure si può fare l'upgrade?

    RispondiElimina
  6. Ciao Giovanni! Lubit è una distro artigianale, nel senso che tutte le configurazioni vengono fatte a mano...con questo ti voglio dire che purtroppo l'upgrade non è possibile. In futuro ci doteremo di nostri repository, magari già con Lubit 3, e allora, forse, l'upgrade sarà possibile, anche se io personalmente lo sconsiglio sempre. Un altro dei nostri obiettivi è quello di avere una lubit basata su debian testing, e a quel punto non ci sarà più bisogno di formattare e installare con una certa frequenza. Per il momento potresti tenerti lubit 1, tanto il supporto scade a gennaio del 2014. Poi fai tu. A presto. Luigi.





    RispondiElimina
  7. grandissimi! bellissimo progetto e setup molto pulito!

    RispondiElimina
  8. Grazie Luigi, mi hai risposto alla domanda che ti volevo fare, perché non basarla su Debian. Ho installato Lubit sopra Ubuntu 12.04 e non ho perso i dati, significa che se sovrascrivo Lubit 2.07 alla 1.06 succede lo stesso? Scusami se rompo sempre, anche su facebook, ma il mio obiettivo è quello di non cambiare pc ma di trovare una distro che mi facesse funzionare al meglio i miei pc. Con Lubit grossi problemi non ho (puo' essere un problema non avere il desktop con scritto Lubit?) ma giusto per avere un posto dove attingere informazioni, avete pensato ad un forum?
    In ogni caso, grazie perché la metà di quello che avete già fatto mi sarebbe bastato.
    ;)

    RispondiElimina
  9. Ciao Giovanni, per una installazione pulita di Lubit 2.0.7 noi consigliamo di procedere alla formattazione della partizione sulla quale la stessa viene installata, in quanto le due versioni sono strutturate in modo assai diverso. La sovrascrittura lascerebbe disponibili quelle cartelle che non sono interessate direttamente alla installazione ma potrebbe comportare problemi di instabilità della distro. Io credo sarebbe maggiormente flessibile una installazione in cui tu riservassi una o due partizioni (formattate magari in NTFS) in cui allocare i dati e le informazioni desideri mantenere, e procedere alla installazione pulita della 2.0.7 in uno spazio disco pulito. Questo considerato che una installazione a pulito di Lubit viene portata a termine in meno di 15 minuti. In attesa della rolling che prima o poi metteremo in cantiere... ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho un disco da 1 tb così strutturato, 100 gb alla ciofeca di w7, 100 gb a lubit 1.06 ed il resto in dati per tutti e due. Se ci piazzo anche 2.07 mi aggiorna anche il grub? Devo creare prima la partizione con gparted o lo posso fare in corso di installazione?
      saluti
      gg

      Elimina
    2. Il GRUB viene aggiornato auomaticamente al termine dell'installazione, e riporterà tante voci per quanti sono i sistemi operativi presenti.
      Il partizionamento lo puoi effettuare in corso di installazione, prestando ovviamente estrema attenzione a ciò che fai per evitare danneggiamenti degli OS che intendi mantenere. Una guida, anche se estremamente sintetica, la trovi su questo blog, in uno dei primi post pubblicati in contemporanea al rilascio della 1.0.6.
      Nel caso tu intenda destinare uno spazio disco ad una partizione in NTFS, tale formattazione non è possibile in fase di installazione, per cui o la crei prima oppure, durante l'installazione, crei uno spazio libero non formattato, che successivamente con gparted formatterai in NTFS.
      Per quanto riguarda il forum e altro stiamo creando pian piano le necessarie infrastrutture :)

      Elimina
  10. Grandi finalmente, dopo la bella esperienza con lubit 1.0 mi accingo aprovare la 2 aspettando l'attesa Debian. Saluti ai fondatori

    RispondiElimina
  11. Quando passate anche alla 64bit? :D

    RispondiElimina
  12. Ciao Michele, nel prossimo futuro non abbiamo in programma il rilascio di una 64 bit perchè Lubit è concepita e resta vocata quale distro destinata a computer relativamente datati. D'altronde la versione a 32 bit gira con ottime performance sui processori a 64 bit, come quello che attrezza il computer dal quale ti sto rispondendo :)

    RispondiElimina
  13. Ciao a tutti ho installato libreoffice, ma non capisco dove devo andare per trovarlo, nel menu in office non c'è, sapete dirmi dove lo trovo. grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prova a lanciarlo da terminale, se funziona allora vai in sistema > configurazioni > obmenu
      selezioni office poi new item, dai un nome (Libreoffice) e poi il comando, salva e riavvia.
      Ho fatto lo stesso con amule e funziona alla grande

      Elimina
  14. Salve, ho installato Lubit 2 in una nuova partizione come consigliato e funziona alla grande. Prima piccola scocciatura, dove prende i dati weather? C'è la possibilità di personalizzarli? Ho una stazione meteo che gira sotto debian e vorrei sapere se posso (dal mio piccolo) far comunicare i sistemi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giovanni! Domani scriveremo un post al riguardo! Saluti. Luigi

      Elimina
  15. Piccola segnalazione.
    Mi è capitato di dover vedere i programmi di rai replay che utilizzano il fastidiosissimo silverlight. Tutto risolto con l'installazione di Pipelight, testato e funzionante sulla mia Lubit2 Bat.

    RispondiElimina
  16. Ciao, ho cominciato da poco a leggervi e stasera dovrei installare Lubit 2.0 su un cimelio (un portatile IBM ThinkPad T22 con processore PIII a 900 MHz e solo 256 MB di RAM - PC100). Ieri ho provato la versione live ma è lentissimo a rispondere ai comandi e ci vogliono circa 10-12 minuti a partire. Vediamo come se la cava da installato. Vi farò sapere.
    P.S. Per il momento il "cimelio" ha installato Lubuntu 12.04 che gira discretamente. Spero Lubit sia più reattiva.
    P.P.S. Il boot da USB tramite Plop Boot Manager non va, nel senso che durante il caricamento dopo aver scelto di avviare la live rimane 20 minuti fermo con una pagina di tutte "UUUUUU".
    P.P.P.S: Anche il lettore CD è un cimelio (2x) e l'unica USB presente è 1.1.
    Ciao
    Paolo

    RispondiElimina
  17. Ma io ho provato la beta di Lubit 1 sul fratello di quel portatile, un IBM ThinkPad A22p, Pentium III a 1 Giga. La Ram, però, anni fa la portai a 384 MB :) Il problema della lentezza della live (e probabilmente dell'apparente blocco di Plop sulla schermata con tante U) deriva dalla USB 1.1, che rende la live pressochè inutilizzabile, ma consente, con estrema lentezza, l'installazione su HD. Quanto a Plop, la schermata con tante U è quella che precede l'avvio del Plymouth. Potrebbe essere semplicemente un flusso dati estremamente lento che apparentemente inchioda l'esecuzione del programma che in realtà sta procedendo con estrema lentezza. Comunque non dovresti avere problemi a far girare Lubit 2, l'impegno in RAM è più basso della Beta 1 che testavo all'epoca. Se avessi problemi nel riconoscimento della scheda video parti in modalità safe graphic. E facci sapere .)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora, per il momento Lubit perde 1-0, ma confido nel fine settimana per ribaltare il risultato. Ho fatto partire direttamente l'installer da CD (solo 2x) e devo dire che prima di arrivare alla scelta della lingua italiana sono passati circa 8 minuti, e poi circa 2-3 tra ogni scelta successiva.
      Mi sono arenato però alla scelta dell'HD su cui installare. Sulla macchina sono già presenti W2000 e Lubuntu 12.04. L'HDD è organizzato così:
      - sda1 (primaria): NTFS con W2000 12 GB
      - sda2 (estesa) e contiene: 28 GB
      - sda5 (logica): ext4 con Lubuntu 27.5 GB
      - sda6 (logica): linux swap 512MB
      Ho ridimensionato sda5 a 19.5GB, creato sda7 nello spazio libero, l'ho definito come ext4 e punto di mount "/", ma quando tento di proseguire, l'installer mi risponde che devo assegnare un punto di mount anche a sda5. Perchè? Ovviamente non posso assegnare "/" come punto di mount anche a sda5 perchè non possono esserci due root, ma pensavo di poter lasciare il file system di Lubuntu vagante e definire solo in seguito all'interno di Lubit con fstab dove montare Lubuntu. Boh? Forse mi sbaglio. Cosa suggerite come punto di mount per sda5? Per il momento non mi serve avere directory condivise a parte ovviamente la swap.
      Inoltre alla domanda su dove voglio installare il boot loader, a cosa si riferisce? A dove va messo l'MBR oppure al file di stage 2?
      Ovviamente avendo un solo disco l'MBR è unico (sda), mentre ad oggi ho il GRUB già installato nell'sda5 e non voglio muoverlo da lì. Quindi cosa rispondo: "sda" pensando all'MBR o "sda5" pensando al file stage 2?
      Passo la palla agli esperti...un grazie in anticipo.

      P.S. Avevo già fatto partire la live da CD in modalità safe graphic e mi ha riconosciuto tutto il "poco" hardware senza problemi. Adesso sto lanciando l'installer direttamente da CD senza passare dalla live.

      Elimina
    2. Ovviamente il mio riferimento a "stage 2" per GRUB è ancora legato al Grub versione legacy, so perfettamente che non esiste più.
      Ad ogni modo vorrei poter mantenere tutti i file di Grub all'interno di Lubuntu che ormai mi accompagna da un anno e mezzo, così che se dovessi rimuovere Lubit (ops, scusate!) non devo stare a reinstallare Grub da una live che sul mio cimelio non gira.
      Pertanto la mia proposta su dove installare il boot loader è "sda5", ovvero la partizione di Lubuntu.

      Elimina
    3. Sinceramente è problematico darti una risposta senza avere il computer tra le mani, e già sarebbe difficile farlo, considerate le condizioni poste. Fossi in te mi caverei d'impaccio facendo fare tutto il lavoro all'installer, dicendogli che vuoi che lubit si affianchi ai sistemi opertativi esistenti. Successivamante potresti ridimensionare le partizioni con gparted. Se poi decidessi di disinstallare Lubit, forse potresti:
      da Lubuntu dare update-grub.
      Fare partire la live di una qualsiasi distro e da gparted cancellare la partizione di Lubit.
      Dopo il reboot, da grub scegliere Lubuntu, dare un update-grub e tutto dovrebbe essere ok.
      Non ti garantisco l'esito...

      Elimina
    4. Avevo pensato anche io a questa soluzione, ma l'installer non me la propone. Riconosce la presenza di W2000 e Ubuntu 12.04, ma mi propone o di piallare tutto, o di lasciare solo W2k o di sostituire ubuntu 12.04 (poichè la versione di Lubit è basata sulla 13.10) oppure di operare manualmente. Non esiste la possibilità di affiancarsi ai due già presenti.
      Ad ogni modo, ho guardato un po' in giro sui forum e ho deciso che farò mettere il bootloader nella partizione in cui è installato Lubit, così da non modificare niente in Lubuntu. Al riavvio, il grub non dovrebbe mostrarmi Lubit, poichè nulla è stato scritto nell'MBR del disco e quindi l'MBR dovrebbe puntare ancora al file system di Lubuntu. Basterà poi dare un "sudo update-grub" dentro il terminale in Lubuntu ed il gioco dovrebbe essere fatto.
      Vi tengo aggiornati. Un saluto

      Elimina
    5. Purtroppo Lubit perde 2-0. Non sono più riuscito ad avviare il CD né come installer nè come live in safe graphic mode. In entrambi i casi, dopo la pagina con tutte le "U" bianche (cronometrata per 8 minuti) si passa a una pagina completamente nera e dopo un buon 15 minuti tutto va in pausa, nel senso che la lucina del lettore del CD si spegne e tutto non risponde più ai comandi. Non resta che premere il pulsante di on/off.
      Stranissimo, poichè ero riuscito già una volta a par partire sia la live, da cui avevo visto la bontà di Lubit 2.0.7-3 e l'installer poichè avevo deciso di installarlo. Ovviamente ho controllato il CD su un'altra macchina meno datata (2007) su cui ho installato tutto perfettamente (e devo dire che Lubit 2.0 mi piace proprio!).
      Avete forse qualche dritta per magari impostare qualche opzione nella maschera di selezione?
      Grazie

      Elimina
    6. Ho capito il problema, è praticamente morto il lettore CD ROM del cimelio. infatti ho avviato Lubuntu e provato a far leggere un altro CD e dopo poco ha dato errori. Mi dispiace, volevo veramente dimostrare la validità di LubitLinux anche su una macchina veramente scarsa e datata. Mi terrò Lubit solo sull'altra macchina meno datata dove è una scheggia. Ciao a tutti e complimenti

      Elimina
  18. ciao agli amici di lubit. oggi, dopo circa una settimana di utilizzo positivo della nuova versione, come già fatto in precedenza ho provato ad inserire un prg appena installato (openshot) nei e cioè "Sistema-Configurazioni-Obmenu" ma Obmenu non si apre. che succede? ho controllato anche tramite synaptic se fosse ancora installato e lo è. che devo fare per farlo funzionare? NB:tramite synaptic ho fatto gli aggiornamenti suggeriti ma non so se riguardavano (o andavano a toccare) Obmenu. AIUTO. grazie per l'attenzione, Lino

    RispondiElimina
  19. ho appena dato il cmd obmenu da terminale e si è visualizzato quanto segue:

    Traceback (most recent call last):
    File "/usr/bin/obmenu", line 617, in
    app.init()
    File "/usr/bin/obmenu", line 521, in init
    self.menu.loadMenu(self.menu_path)
    File "/usr/lib/pymodules/python2.7/obxml.py", line 153, in loadMenu
    self.dom = xml.dom.minidom.parseString(fil.read())
    File "/usr/lib/python2.7/xml/dom/minidom.py", line 1931, in parseString
    return expatbuilder.parseString(string)
    File "/usr/lib/python2.7/xml/dom/expatbuilder.py", line 940, in parseString
    return builder.parseString(string)
    File "/usr/lib/python2.7/xml/dom/expatbuilder.py", line 223, in parseString
    parser.Parse(string, True)
    xml.parsers.expat.ExpatError: XML or text declaration not at start of entity: line 2, column 0

    Può servire?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sistema-configurazioni-Obmenù restituisce un menù grafico attraverso il quale integrare le voci nel caso di programmi installati. Per aggiungere un nuovo programma, basta seguire i tutoriali presenti in diverse risposte su questo forum.
      Per verificare che il programma sia stato installato correttamente (a prescindere che la voce sia stata o meno integrata in Obmenù) il programma può essere lanciato da terminale in liea di comando (nome programma e invio).
      Aggiornare Obmenù da Synaptic secondo scelte suggerite dal sistema ma ignorando le ricadute sulla installazione può portare a modificare, sovrascrivere file di configurazione specifici di Lubit.
      Già sarebbe difficile riuscire a trovare una soluzione avendo davanti la macchina, pensa un pò da remoto...

      Elimina
    2. 1) non ho avuto problemi nell'aggiungere un nuovo programma poichè ho seguito il tutorial n° 16 presente nel sito. Il problema l'ho avuto quando ho cercato di avviare Obmenu per inserire il nuovo programma nei cd. "programmi al volo" (sempre seguendo il tutorial) e Obmenu non si è avviato.
      2) non ho aggiornato (almeno volontariamente) Obmenu con Synaptic. ho semplicemente avviato l'installazione degli aggiornamenti suggeriti da Synaptic. [ovviamente come dici tu ignorando le ricadute che questi update potessero avere sui file di configurazione specifici di Lubit.
      Pertanto, cosa suggerisci di fare per cercare di risolvere la cosa : reinstallo da Synaptic il solo Obmenu oppure reinstallo l'intero SO? ...

      Elimina
    3. non so se può servire, ma ho verificato che la versione di Obmenu installata è la 1.0-2+nmu1. è quella giusta?

      Elimina
  20. Ti consiglierei di reinstallare, perché non è tanto il problema del mancato avvio di obmenu, causato sicuramente da un errore che hai commesso nel modificare il file XML di configurazione (al riguardo sarebbe buona norma farne una copia prima di apportarvi modifiche) quello che mi preoccupa. Quello che vedo un bucInner è l'incognita di cosa è andato a scaricare synaptic con quegli update...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti posso garantire che ho solo "applicato" gli aggiornamenti suggeriti da synaptic. comunque per ovviare a futuri analoghi inconvenienti, non esiste un modo per rendere inaccessibili i file di configurazione specifici di Lubit agli update proposti da synaptic?

      e adesso, cosa consigli per il futuro - dopo la reinstallazione - non effettuo più aggiornamenti da synaptic?

      PS: mentre installavo openshot ho visto che avrebbe instalato/aggiornato diversi file python: può centrare qualcosa con il problema? (scusa se insisto ma è per cercare di capire cosa devo o non devo fare).

      grazie

      Elimina
  21. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  22. Salve ed Auguri di Buone Feste.
    E' da circa un mese che uso con soddisfazione Lubit 2 che trovo, al momento, davvero in linea con un aspetto promesso dagli sviluppatori e cioè quello della personalizzazione. E' da un po' però che mi sono arenato su un punto :

    per quanto riguarda le "label", la guida pubblicata mi sembra che indichi la strada per creare e aggiungere le icone da inserire sotto Accessori o Internet o Office o Multimedia, cioè sotto quei Menu' già esistenti. e fin qui ci sono già riuscito.

    quello che non riesco a fare è aggiungere un altro menù oltre a quelli già esistenti. Ad esempio ora nella sezione Menù ci sono:
    ACCESSORI
    INTERNET
    OFFICE
    MULTIMEDIA
    ed io vorrei crearne un altro (ad es. GRAFICA) in modo che, quando si clicchi con il tasto dx, la sezione Menù sia diventata
    ACCESSORI
    INTERNET
    OFFICE
    MULTIMEDIA
    GRAFICA
    dove poi sotto Grafica andrei a mettere, ad esempio, Gimp.

    Sapreste dirmi come fare?

    Grazie

    RispondiElimina
  23. Ciao a tutti... :-)

    Da qualche tempo sono vostro lettore oltre che neo-utente di Lubit2. Per la precisione ho installato la distro su due macchine. Sulla prima sembrerebbe tutto ok... ma oggi, installato l'os sulla seconda ho notato alcune anomalie.

    Esattamente mi è successo quanto segue:
    avvio l'installazione di Lubit2 e nella schermata relativa alle partizioni, la procedura vede i 3 dischi qui sotto:

    SDA = HD MAXTOR 80GB (ide primario)

    SDB = HD MAXTOR 40GB (promise primario)
    SDC = HD MAXTOR 40GB (promise secondario)

    Creo le partizioni che mi servono come segue:

    SDA1 = swap
    SDA2 = /
    SDA3 = /home

    SDB1 = /archivio
    SDC1 = /backup

    Sembra tutto ok. Procedo con l'installazione.

    Dopo poco l'installazione termina e Lubit2 mi chiede di riavviare il computer ed espelle il CD . La procedura di reboot si blocca alla scritta seguente:

    Stopping early crypto disks... [OK]

    Poco male (penso)... forse è per la questione della stringa "acpi=force" da inserire su Grub ogni volta... riavvio a mano. Il computer riparte tranquillamente, compare Grub, carica l'os e via... Inserisco la pwd e accedo al sistema. Bello! Leggero e pulito come piace a me.

    L'occhio però cade sulla scritta swap a sinistra:

    Swap usata: 0B / 0B
    No swap%

    Dove vedo scritto "No swap%" dovrebbe comparire un numero invece sembra in errore... vado a vedere l'fstab:

    # / was on /dev/sda2 during installation
    UUID=b3d37729-2b6a-455b-89b0-410db7916b2e / ext4 errors=remount-ro 0 1
    # /archivio was on /dev/sdb1 during installation
    UUID=a1556410-0da0-486b-9e96-3523089ecea5 /archivio ext4 defaults 0 2
    # /backup was on /dev/sdc1 during installation
    UUID=839b6ca7-fd1c-436a-8a8a-d5387f5e5247 /backup ext4 defaults 0 2
    # /home was on /dev/sda3 during installation
    UUID=7d82d9f5-d79d-4236-a259-228a6c05efe2 /home ext4 defaults 0 2
    # swap was on /dev/sda1 during installation
    #UUID=04e9b5dd-10fd-491c-aad8-eb5035527b16 none swap sw 0 0
    /dev/mapper/cryptswap1 none swap sw 0 0

    Sembrerebbe tutto ok. Per curiosità lancio prima lsblk e poi blkid:

    NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINT
    sda 8:0 0 38,3G 0 disk
    └─sda1 8:1 0 38,3G 0 part /archivio
    sdb 8:16 0 38,3G 0 disk
    └─sdb1 8:17 0 38,3G 0 part /backup
    sdc 8:32 0 74,5G 0 disk
    ├─sdc1 8:33 0 4,7G 0 part
    ├─sdc2 8:34 0 18,6G 0 part /
    └─sdc3 8:35 0 51,3G 0 part /home
    sr0 11:0 1 1024M 0 rom
    sr1 11:1 1 1024M 0 rom


    /dev/sda1: UUID="a1556410-0da0-486b-9e96-3523089ecea5" TYPE="ext4"
    /dev/sdc2: UUID="b3d37729-2b6a-455b-89b0-410db7916b2e" TYPE="ext4"
    /dev/sdc3: UUID="7d82d9f5-d79d-4236-a259-228a6c05efe2" TYPE="ext4"
    /dev/sdb1: UUID="839b6ca7-fd1c-436a-8a8a-d5387f5e5247" TYPE="ext4"

    UUID sbagliati e un partizionamento totalmente diverso... (oltre al fatto che manca lo swap)...

    Ho reinstallato più volte e ripartizionato i dischi in diversi modi ma non cambia nulla. Sulla stessa macchina prima avevo Slackware e credo di poter garantire sul corretto funzionamento hardware.

    Potete aiutarmi a capire?

    Grazie.

    RispondiElimina
  24. Ciao! In passato ho avuto un errore simile. Ho risolto in questo modo... http://parliamodi-ubuntu.blogspot.it/2011/11/se-debian-testing-non-vede-la.html

    RispondiElimina
  25. Ciao, stavo guardando proprio il post che hai indicato... però... come faccio a sapere quali dati posso considerare buoni? Cioè... mi fido di blkid per ripristinare un fstab corretto... ma qui son tutti sballati mentre a me non funziona solo lo swap. Metto mano su tutto?

    RispondiElimina
  26. Prova solo per la swap. Lascia stare il resto...

    RispondiElimina
  27. Rieccomi...

    dopo svariati tentativi, per venirne a capo ho fatto in questo modo: ho fatto il boot con un cd di Slackware. Ho richiamato l'fdisk, cancellato, ricreato e attivato la partizione di swap per far poi ripartire Lubit che magicamente è tornato a vedere la partizione incriminata. Dato il comando blkid è finalmente comparso l'UUID dello swap che ho sostituito a quello sbagliato dell'fstab. Ora tutto funziona. :-)

    Restano però alcuni dubbi...

    1) non capisco perchè facendo le stesse operazioni con l'fdisk di Lubit ottenevo una partizione leggermente differente (cambiava il settore iniziale e quello finale della stessa) e la partizione continuava a non vedersi.

    2) facendo il confronto con l'altra macchina Lubit funzionante ora noto che lo swap viene indicato diversamente: sulla prima compare la stringa "/dev/mapper/cryptswap1" mentre sulla seconda che è quella del problema lo swap compare come una semplice partizione "/dev/sdc1"

    Questa cosa può avere a che fare con la criptazione della /home utente richiesta in fase di installazione?

    Grazie...e scusate la prolissità... :-)

    RispondiElimina
  28. Ciao, è la criptazione della cartella home che comporta quella diversità nella indicazione che restituisce il comando "sudo blkid". In una mia installazione con Home criptata viene restituito il seguente output:
    /dev/sda1: UUID="9a48231c-2f77-46ee-8f5b-76ee9d07eee7" TYPE="ext4"
    /dev/sda3: UUID="0990B74604B60D7C" TYPE="ntfs"
    /dev/mapper/cryptswap1: UUID="0fff1e53-e52f-4ab4-95fb-bb975d03ef0a" TYPE="swap"
    /dev/zram0: UUID="345dcac4-5af5-4184-9199-d1b933a3317f" TYPE="swap"

    In una effettuata su altro PC, per il quale non è stata utilizzata la criptazione della Home, il comando restituisce questa identificazione della partizione di swap:
    /dev/sda1: UUID="87b7bd2d-ad13-4577-964c-6649c342ef84" TYPE="ext4"
    /dev/sda2: UUID="49608d6a-0eba-439f-9f6f-e92a80797955" TYPE="swap"
    /dev/sda3: UUID="71E39FC0646C99F5" TYPE="ntfs"

    In nessun caso, tuttavia, sono incorso nel problema del mancato riconoscimento della partizione di swap che hai descritto.

    Ciao e auguri di buon anno :)

    RispondiElimina
  29. Salve, l'ho installata su un pc datato con solo 1 g di ram e va bene. Avrei bisogno di far andare il pc senza monitor, visto che vorrei controllarlo da remoto con teamviewer ( problemi di porte ). Con Teamviewer funziona tutto, ma se lo faccio partire senza monitor il collegamento non avviene. Sapete darmi una soluzione ?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Raffaele. Prima devi fare il login e collegarti con teamviewer e poi puoi fare a meno anche del monitor.

      Elimina
  30. Provo a spiegarmi meglio: login e avvio teamviewer tutto automatico, siccome va lasciato in un posto remoto, anche in caso di interruzione di corrente, al ripristino riparte bene. Per problemi di spazio vorrei scollegare il monitor, ma cosi facendo teamviewer si collega, chiede la password ma poi si ferma attendendo le impostazioni di visualizzazione ( mai vista prima questa finestra ). Evidentemente la mancanza del monitor blocca qualche parte di x11 sul quale non so mettere le mani.
    Grazie comunque per la cortese risposta, attendo lumi :-)

    RispondiElimina
  31. Ciao Raffaele. Sinceramente conosco poco teamviewer...ora cerco in rete se trovo qualche soluzione. A presto. Eventualmente risolvi, facci sapere. ;)

    RispondiElimina
  32. salve a tutti,
    sto cercando disperatamente di passare delle foto e video dall'IPad al PC dove ho installato Lubit 2 ma non riesco a capire chi dei due non vede l'altro. Quando collego l'IPad al PC sul primo mi compare la richiesta :"Vuoi autorizzare questo computer?" Ovviamente la scelta è ma sull'Ipad ricompare la stessa richiesta.
    Se poi vado sul PC, nelle risorse il dispositivo apple viene visto ma compare la seguente finestra : "Il dispositivo «iPad» è bloccato. Inserire il codice sul dispositivo e fare clic su «Prova ancora»." e chiaramente non mi fa accedere.
    Siete per caso a conoscenza di questo problema e su come risolverlo? Come faccio a far vedere l'Ipad come un semplice dispositivo di massa?
    grazie

    RispondiElimina
  33. Sono molto interessato a Lubit per riutilizzare un po' di Hardware vecchiotto. La domanda che pongo è:
    Lubit è compilato cpn l'opzione PAE? Fino alla 12.04 si poteva avere un kernel senza l'opzione PAE, poi non è stato più possibile averlo tagliando fuori dei PC e dei Portatili funzionanti e ben dotati ma privi nel processore dell'opzione PAE.

    RispondiElimina
  34. Lubit non usa il kernel PAE, tranquillo. :)


    RispondiElimina
  35. dopo un po che l'ho installato non funziona piu l'audio l'h già installato 4 volte , prima va e poi non va piu

    RispondiElimina
  36. ora va , forse era colpa mia, l'ho riacceso e funziona

    RispondiElimina
  37. aiuto Lubit
    sto installando lubit sul mio pc eepc 1015bx da una penna usb. dopo un po' mi compare il messaggio
    BusyBox v1.20.2 (Ubuntu 1:1.20.0-8.1ubuntu1) built-in shell (ash)
    Enter 'help' for a list of built-in commands
    come faccio ad andare avanti?
    grazie

    RispondiElimina
  38. Ciao, avrei una domanda... Perché il terminale non si chiude?

    RispondiElimina