Al fine di una corretta installazione di Lubit Linux 1.0.6 (cos'è lubit linux?), vi diamo alcuni consigli:
Verificate che l'immagine iso scaricata abbia le seguenti caratteristiche:
Nome: Lubit-1.0.6.iso
MD5: f0b901f1d5aca6e8e2b1b0cad42b9f33
Per verificare il codice MD5, basta spostarsi con il terminale nella cartella che contiene la iso e digitare:
$ md5sum Lubit-1.0.6.iso
Se il codice restituito è uguale a quello segnato sopra, allora potete procedere all'installazione di Lubit Linux.
Importantissimo
Avviata la live di Lubit Linux, arrivati al login, in username dovete scrivere lubit e premere invio, mentre in password non dovete scrivere nulla ma premere soltanto invio.
Sourceforge
![]() |
Lubit Linux 1 - 32 bit |
- Chi avesse bisogno di una guida sommaria per l'installazione, vada a questa pagina: qui
- L'indice degli articoli di Lubit Linux. Qui.
- In caso di problemi o altro, non esitate a lasciare un commento.
- Lubit 1 è supportata fino a gennaio 2014
E grazie per aver scelto Lubit Linux!
Il download è lentisssssimooo
RispondiEliminaPerchè stanno scaricando lubit tantissime persone contemporaneamente...
RispondiEliminaTutto questo è positivo, più persone lo usano e meglio è...
EliminaRiproverò in un secondo tempo.
Salve, a seguito di alcuni test tramite macchina virtuale, di seguito alcune osservazioni ( anche se banali ):
RispondiEliminaAvvio Live:
Appare Ubuntu 13.04 in caricamento
Da Live se si fa gestione file > Desktop > esce il launcher per l'installazione:
1. l'icona è di ubuntu
2. dice Installa Lubit 13.04 invece di 1.0.6
in fase di installazione:
Usa LVM con la nuova installazione di Ubuntu... invece di Lubit
in fase di re-installazione:
Questo computer ha installato Ubuntu 13.04 ( quando invece avevo installato lubit )
Reinstalla Ubuntu 13.04
Reinstalla Ubuntu 13.04 e reinstalla
Non è che sono da modificare i file /etc/issue.net e /etc/lsb-release?
Eliminano, piuttosto devi modificare /etc/default/locale
EliminaScusa, avevo inteso male...si certo, per la prossima versione li modifico :)
EliminaPerchè usa il kernel 13.04 di Ubuntu, e l'installer e il boot lo leggono ovviamente in quel modo :)
RispondiEliminaCerto, le mie indicazioni erano solo informative in modo , se si puo , da poterle modificare così non si ha riferimento ad Ubuntu ( anche se si sa [ da documentazione ] che il kernel di base è il suo ) ;)
RispondiEliminaMa lo hai provato su virtualbox? Se si, hai per caso i driver nvidia proprietari installati?
RispondiEliminami spiegate perchè il sito di lubit contiene solo un immagine e non ha contenuti?????? cosi fa veramente schifo
RispondiEliminaSemplicemente perchè ancora non è pronto.
RispondiEliminaok hai ragione sul sito ;) cmq voglio provare lubit su virtualbox ho 2 gb di ram 2gh di processore e uso come sistema operativo linux mint 14 cinnamon 32 bit. secondo te come gira?
RispondiEliminaPenso proprio di si. Comunque fammelo sapere tu se gira bene! ;)
Eliminacerto!!!!! cmq secondo me è stupenda come distro lubit!!!
EliminaDai, mi fa piacere che ti piaccia!
Eliminaquale delle opzioni dovrei premere per avviare lubit perchè con le prome 2 si blocca
RispondiEliminaSe non va con la prima, prova con la seconda. Potrebbe non essere andato a buon fine il download...ma non ti so dire di preciso...
Eliminaah, hai provato pure la seconda...forse dovresti scaricare di nuovo la iso, masterizzarla a bassissima velocità e riprovare...
Eliminaanzi no nessuna delle opzioni funziona che devo fare???? ci tengo a provarlo!!
RispondiEliminaok ma una curiosità: è compatibile con tutti i programmi di ubuntu? si puo usare la cairo dock? si può installare virtualbox? il terminale funziona come in ubuntu? c'è un canale di aggiornamento automatico?
RispondiEliminaah e poi: cosa ne pensi di windows?
Per tutte le domande la risposta è affermativa, tranne che per l'ultima...io di win non penso niente, molto semplicemente per me non esiste.
RispondiEliminaahahahahahahahah questa di windows è bella!!! sai che ti dico, penso proprio che formattero il pc e installero lubit
RispondiEliminaè buona come distro fedora?
RispondiEliminaNon lo so!
Eliminahai sparato 1000 domande e nemmeno una utile sul progetto lubit. poi quest'ultima su WinZozz te la potevi risparmiare noi linuxiani lavoriamo su sistemi operativi efficenti e winzozz non rientra in questa categoria.
EliminaPer Bit3Lux devo dirti che avete fatto un buon lavoro davvero una bella distro e poi mi fa piacere che è tutta italiana come gli sviluppatori. Beh magari fra qualche giorno mi aggiungo alla comunità ;)
Il tuo commento è splendido, sotto ogni punto di vista...
EliminaGrazie per l'apprezzamento, saremmo felici se anche tu entrassi a far parte della nostra comunità!
Nell'attesa che cio avvenga, ti auguro buon Natale :)
Un saluto da Squit - Lubit team
eccezionale!
RispondiElimina... e se per caso il codice md5 non fosse corretto? Significa che la iso scaricata è danneggiata in qualche modo o cosa? E cosa dovrei fare di conseguenza? Riscaricare?
RispondiEliminaGrazie,
by Izzy
C'è una remota possibilità che l'immagine iso di Lubit non venga scaricata nel modo corretto e/o presenti degli errori. Questi errori possono compromettere la stabilità e/o il funzionamento della distro. Ripeto, succede raramente...si, in tal caso bisogna scaricarla di nuovo. Grazie a te!
EliminaCredo che sia colpa della rete wimax... spessissimo scarico qualcosa e questa non va. Con windows mi tira errori tipo che non riesce e scopattare perché il file è danneggiato. E parlo di cosa legali, eh! Per dire, i driver della scheda video me li sono dovuti scaricare a lavoro... Ho chiesto del md5 perché il codice che mi torna in effetti non è quello qui segnalato. Riprovo a scaricare. Comunque ho provato la distro in live, e mi piace.
EliminaBye,
izzy
Ciao raga, ottimo progetto il vostro!...
RispondiEliminaa quando la 64 bit di Lubit?
RoByCoP ;-)
http://robycop.altervista.org
Ciao Roberto! A dire il vero, dato che la distro è stata concepita per girare su pc datati, avevamo pensato di fare uscire solo la versione a 32 bit. Comunque, considerate le tantissime richieste, Lubit 2.0 sarà pure a 64 bit. :)
RispondiEliminaInstallato sul vecchio netbook Atom, è semplicemente perfetto, aspetto anche io la versione 64bit per installarlo sugli altri pc di casa, complimenti a tutto lo staff, a differenza di altre Ubuntu Based avete fatto un lavoro tutt' altro che banale.
EliminaSono molte le cose che stanno bollendo in pentola... Ci fa molto piacere il tuo apprezzamento. Continua a seguirci... ;)
RispondiEliminabellissimo progetto; sto scaricando la iso per testarla; appena entra in funzione il sito ufficiale spero di trovarvi un forum ed una sezione "flavours" per uploadare delle versioni tematiche, personalizzate, ad es. edu o per studenti o gamers-edition; bravi ragazzi!!!!
RispondiEliminaGrazie! E spero che Lubit ti piaccia! :)
Eliminaottimo lavoro, appena installata ciaoooo
RispondiEliminaAttendo tuoi pareri. Ciao! :)
Eliminaciao,Bit3Lux, sono ancora in fase di confidenza, prima impressione bella non c'e' che dire. Tempo fa' ho provato Semplice (Sid) ma lo trovato alquanto ostica. Una domanda ho installato la docky e la ho impostata in modalita' pannello in quanto mi avvisava di attivare il compository e non ho idea su come attivarlo su openbox non ho dimestichezza con openbox, io uso come distro principale X-Light Mind Storm (xfce) www.xfce-italia.it ....sono un roditore!!!! in conclusione spero di avere supporto ed imparare ad usare openbox aspetto il forum ciaoooo
RispondiEliminaAllora, in genere consiglio di installare cairo-dock, che personalmente ritengo sia la migliore anche se molto esosa in termini di consumo di ram, comunque sia, vai in system dal menu, poi scegli configurazioni e poi autostart.sh
RispondiEliminanel file che si apre, devi togliere il cancelletto (#) a due righe, queste:
#sleep 5 && xcompmgr -cfF -t-9 -l-11 -r9 -o.95 -D6 &
#sleep 6 && cairo-dock &
Nel caso non installi cairo dock, devi sostituire il nome docky con quello di cairo dock dalla riga. Più o meno così:
sleep 6 && docky &
Salva e chiudi il file.
Poi, apri un terminale e installa il compositor
sudo apt-get install xcompmgr
ora logout... dal terminale:
openbox --exit
ed è fatta...o almeno dovrebbe andare tutto bene. fammi sapere :)
Come vedi, avevo già predisposto tutto. :)
clap clap clap, grande siiii funzionaaaa grazie!!!!
RispondiEliminaBene! :))
EliminaCiao, un altra piccola cosa, come mai non riesco a gestire il volume ne' dall'icona su tint2 ne dalla tastiera? in grafica funzia ma in effetti no!!!! per alzare ed abbassare il volume devo aprire il mixer ogni volta, ho provato anche dalle preferenze alsa ma non hanno effetto nessuna voce, spero che sia stato chiaro. Poi magari provo a postare qualche screenschot se e' possibile qui, ciao a piu' tardi vado a cenare......ot anche a me piace il vino rosso!!!!
RispondiEliminaAllora, le foto non riesco a vederle..per quanto riguarda il problema dell'audio,
RispondiElimina-tasto destro sopra l'icona audio
-open mixer
-vai su uscite
-sia lucchetto che icona audio devono essere chiari...basta che uno dei due è scuro, l'audio non funziona. Dopo questo settaggio, l'audio non smetterà di funzionare. Ciao.
ciao Bit3lux, l'audio funziona sono riuscito a settarlo ma non riesco a gestirlo come detto dalla icona e dalla tastiera, se vai sul majorana si vedono e ti rendi conto, ciao
Eliminagrazie Bit3Lux, con i comandi che mi hai postato sul sito del majorana ha funzionato alla grande, grazie ancora del supporto!!! ciao da Angelo
RispondiEliminaOttimo! :) Il tuo problema capita quando ci sono più schede audio. Il mixer le gestisce tutte, mentre volumeicon solo una. :)
Eliminabuongiorno a tutti non riesco a installare skype e klavaro mi dite la procedura giusta?
RispondiEliminad terminale mi dice che sono gia alla versione piu recente?
p.s. non sono un esperto . grazie
Ciao Mau! In realtà li hai già installati. Infatti se scrivi skype nel terminale e premi invio da tastiera ti si apre il programma. Ora, però, li devi aggiungere manualmente al menu'. Ti consiglio di seguire questa guida: Devi solo cambiare i nomi e il gioco è fatto. Se ti serve una mano, io sono qui :)
RispondiEliminami dici passo passo come si fa?
EliminaSei su google+? è impossibile spiegartelo qui. contattami su gmail, in chat è più facile...
Eliminada terminale skype mi si e aperto ma quando chiudo il terminale mi si chiude e non lo trovo tra i programmi installati
EliminaScusa ho omesso il link alla guida. Allora, è questa: http://parliamodi-ubuntu.blogspot.it/2013/06/libreoffice-su-lubit-linux.html
EliminaOvviamente devi cambiare i nomi... al posto di libreoffice --calc, ad esempio, devi scrivere skype...
ok ci provo
RispondiEliminala sto provando su virtualbox ed è gia abbastanza veloce pomeriggio la installo su hd ho un dual core 3100 con 8 giga di ram ddr3 ho paura che voli:-)
RispondiEliminaproblema mi sto incasinando con la gestione del sistema.non trovo programi cartelle ecc...una piccola guida?
comunque gran bel progetto:-)
Ragazzi, come scarico la versione a 64bit?
RispondiEliminaLa 64 bit (ancora) non esiste. Mi dispiace.
EliminaCiao e complimenti per il vostro progetto. Ho scritto un articolo a riguardo lo trovate qui: http://www.revoblog.com/lubit-linux-distro-linux-italiana-basata-su-ubuntu/
RispondiEliminaMa grazie! Per l'ottimo articolo che ci hai dedicato e per le belle parole con cui lo accompagni... Per noi è uno stimolo a fare di più e di meglio :)
RispondiEliminaBravi! Era ora! Erano anni che cercavo una distribuzione Linux in italiano, leggera, veloce ed affidabile! Davvero bravi ragazzi. Io l'ho prima trasportata su una chiavetta USB creata con LinuxLive USB Creator e poi installata su un Acer con 1 GB di ram (c'era Windows Starter che ho disintegrato!!!)e funziona meravigliosamente dal primo avvio. Complimenti davvero. Continuate ragazzi, non abbandonate questo fantastico progetto.
EliminaVi voglio bene.
Ciao Pinone
No, tranquillo Pinone, il progetto è in pieno sviluppo e gode di ottima salute. Un sacco di cose stanno bollendo in pentola. Presto rivisiteremo il sito, ed entro ottobre arriverà Lubit 2.0, di cui è iniziato lo sviluppo e la caratterizzazione... Sono più che consapevole delle potenzialità di Lubit sul tuo Acer: attualmente gira ottimamente sull'unico giga ram del mio Dell...
RispondiEliminaGrazie per l'apprezzamento, i tuoi complimenti sono per noi il più bel premio :)
Scusatemi... il mio notebook è un Asus 1GB e 320 di HD. L'Acer è di mio figlio con altre caratteristiche.
EliminaComunque funziona alla grande.
Ancora grazie ragazzi.
Ciao Pinone.
Ragazzi ma facciamo un sito come si deve per Lubit? :)
RispondiEliminaMinimal ma bello chiaro e moderno?
Hai ragione, ci stiamo lavorando :))
EliminaPurtroppo abbiamo avuto dei ritardi indipendenti dalla nostra volontà, ma, come ti ha già detto Luigi, stiamo lavorando anche a quello, e presto ci saranno grosse novità :)
EliminaCi sarà una versione basata su debian o, quanto meno, su una LTS?
RispondiEliminaPer la LTS, bisognerà aspettare Aprile 2014, per Lubit basata su debian testing, ci stiamo lavorando.
EliminaGrazie per la risposta e complimenti.
EliminaScusate la mia ignoranza.
RispondiEliminaEsiste la possibilità di scaricare Lubit Linux con Torrent?
Dalla prossima versione di Lubit.
EliminaCiao,
RispondiEliminabella distribuzione, ho resuscitato un vecchio P3 che ancora ha parecchio da dare. Tutto bene tranne che per Flash. Ho problemi con i video di Youtube che appaiono in un riquadro più piccolo, a strisce verdi.
Penso sia un problema di settaggio ma non ho trovato come intervenire (chiedo scusa ma sono un principiante su Linux).
Mi date una dritta?
Al
Sembrerebbe un problema legato alla scheda video del tuo computer. Prova a disattivare temporaneamente l'accellerazione hardware dal flash player. Mentre il video è in svolgimento portati con il cursore sulla finestra del video, tasto dx del mouse sul filmato. Da menù contestuale vai su impostazioni e leva il segno di spunta della casella accellerazione hardware. Poi ricarica la pagina pigiando il tasto F5. e vedi se il problema è scomparso.
RispondiEliminaNon mi reputo nessuno di importante per commentare il vostro lavoro però devo fare i complimenti perché lubit va veramente bene! Complimenti! Vorrei porre un quesito... su ubuntu c'è ubuntu softwerecenter dove poter scaricare programmi utilissimi... su lubit invece non c'è nulla del genere?
RispondiEliminaGrazie per i complimenti. ;) Su Lubit c'è synaptic...penso che sia il più efficiente tra tutti i software-center in assoluto!
EliminaNn è proprio facile da utilizzare... anzi se potete darmi qualche dritta ne sarei veramente felice... è l unica difficoltà che ho incontrato! Per il resto il mio eee pc vola! E vi ringrazio anche per le risposte immediate!
EliminaCiao Adry, ti accorgerai presto che è molto più facile usarlo di quanto non possa apparire all'inizio. Per venire incontro ai dubbi e alle difficoltà più frequenti di chi si accosta a Lubit e ad Obmenù, stiamo lavorando ai primi Video Tutorial. Riguarderanno le modalità di installazione di nuovi programmi e l'integrazione delle relative voci in Obmenù. Tra oggi e domani spero possano essere disponibili sul sito. E grazie per i complimenti e per i commenti. :)
RispondiEliminaok speriamo presto e pubblicate il link...
EliminaHo seguito passo passo tutte le istruzioni ma... non riesco ad installare cairo-dock... come avete fatto voi... ? ho provato direttamente a scaricarlo da terminale come si fa con ubuntu e sia come avete sopra descritto...
RispondiEliminaSi fa esattamente come ha descritto Bit3lux!
RispondiEliminaL'autostart è già preconfigurato, ovviamente devi installare il programma...
Vai in system dal menu, poi scegli configurazioni e poi autostart.sh
nel file che si apre, devi togliere il commento (#) a due righe, queste:
#sleep 5 && xcompmgr -cfF -t-9 -l-11 -r9 -o.95 -D6 &
#sleep 6 && cairo-dock &
che devono diventare così:
sleep 5 && xcompmgr -cfF -t-9 -l-11 -r9 -o.95 -D6 &
sleep 6 && cairo-dock &
Salva e chiudi
Apri una sessione di terminale e installa cairo dock con i relativi plugin in questo modo:
apt-get install cairo-dock
Terminata l'installazione dai a terminale il comando:
openbox --exit
Semplice e lineare.
Scusate vorrei sapere se è possibile installare lubit su un computer molto datato, è del 2002 e all'epoca non era neanche di fascia alta. Grazie in anticipo
RispondiEliminaCiao, io ho testato una beta di Lubit su un un ThinkPad del 2002, con poco più di 350 mega di RAM. Installando da immagine ISO su DVD. La distro è riuscita a cavarsela abbastanza egregiamente, ovviamente tenendo conto dell'hardware estremamente datato... Poi ho utilizzato la procedura che ti ha indicato Bit3Lux (Plop Boot Manager) per avviare una nuova installazione da USB. Il problema che ho incontrato è l'estrema lentezza di quel canale su una vecchia macchina, che rende biblici i tempi ed esasperante la procedura di installazione da USB. Sarebbe preferibile riuscire ad effettuare l'installazione da lettore DVD...
EliminaPotresti provare...Non so se ti fa fare il boot da usb. Comunque ti consiglio questa guida: http://parliamodi-ubuntu.blogspot.it/2013/06/lubit-linux-effettuare-lavvio-da-usb.html
RispondiEliminaFacci sapere. ;)
Grazie per l'immediata risposta. Purtroppo hai ragione e il computer non supporta il boot da usb. Ho letto l'articolo, ma purtroppo il computer ha come sistema operativo microsoft Xp, se non mi sbaglio service pack due. Comunque grazie ancora per la risposta e complimenti per il vostro lavoro e il vostro impegno. Continuate così ;)
RispondiEliminaGrazie! Ma non ci sono problemi, basta seguire quest'altra guida: http://parliamodi-ubuntu.blogspot.it/2013/06/plop-boot-manager-effettuare-lavvio-da.html
EliminaCiao :)
Ho provato la penna usb e la vede correttamente.
RispondiEliminaIdem per hd esterni alimentati esternamente.
C'è solo un problema che a questo punto non so se lo sia perchè l'ho riscontrato in tutte le distro linux: non vede il lettore/masterizzatore cd/dvd via usb.
Perchè pur essendo usb non viene trattato come tutte le altre unità?
Il S.O. lo vede perchè se uso ad esempio xfburn lo vede.
Ma se voglio usarlo solo per leggere file normali (non dvd) salvati su un dvd o cd perchè non lo vedo nel gestore file thunar come le altre unità?
E' normale? devo installare qualcosa?
Ciao e grazie
Non uso masterizzatori esterni per cui non ti so dire. E' nota l'esistenza di un problema che spesso si incontra relativamente al corretto riconoscimento di masterizzatori esterni in ambiente linux. A volte il mancato riconoscimento è da attribuire ad una non corretta gestione della USB 2. Prova a caricare il modulo ehci con questa istruzione:
RispondiEliminasudo modprobe ehci-hcd
e guarda se dopo te lo riconosce.
Ho provato il comando ma continuo a non vederlo in thunar.
RispondiEliminaBellissima distro. Bravi. Vorrei poter effettuare il login automatico dell'utente. Ho selezionato la casella durante l'installazione ma non l'ha impostata. Ho cercato sul web e pare che bisogna modificare /etc/lightdm/lightdm.conf ma in Lubit non lo trovo. Sapete come si fa e più in generale come si gestiscono utenti e gruppi ?
RispondiEliminaMa su lubit non c'è lightdm, ma slim. Leggi questo wiki: https://wiki.archlinux.org/index.php/SLiM_%28Italiano%29
EliminaPerfetto. Non sapevo di slim. Grazie ;-)
EliminaHo definito un nuovo utente da terminale con useradd e passwd.
RispondiEliminaFaccio il logout e poi cerco di fare il login col nuovo utente, ma dà errore. Perché ? Forse per ora si può usare un solo utente ? Ho cercato nel blog ma non riesco a trovare informazioni, forse non ne sono capace. Potete aiutarmi ? Grazie
Lucio digita da terminale sudo thunar
RispondiEliminacerca
/etc/slim.conf
cerca e modifica le due righe
# default_user simone-----togliere cancelletto(decommentare) e sostituire simone con il tuo nome utente
# auto_login no------decommentare e sostituire no con yes
salvare
L'ho già fatto seguendo il link sopra. Comunque grazie.
RispondiEliminaIl secondo problema è un altro.
Ho definito altri utenti con sudo useradd e sudo passwd ma quando cerco di fare il login mi dà sempre il messaggio: "failed to execute login command".
Il login funziona solo col primo utente definito durante l'installazione.
Non ho assegnato privilegi ai due nuovi utenti.
Forse non sono previsti per ora altri utenti ?
Stò provando Lubit niente male peccato che a mio avvi manchi alcuni programmi che io ritengo indispensabili Gimp,libre office,K3b per masterizzare in multisessione,altra cosa non mi vede un hd esterno di 1 tb anzi lo vede ma mi dice accesso negato,un'altra distribuzione sempre italiana Semplice sempre con openbox lo vede tranquillamente compreso i file...comunque bel lavoro per essere una nuova distro
RispondiEliminachiedo scusa ma sono decisamente un novello in ambito linux,vengo al mio problema ho installato libreoffice ma non visualizzo l'icona da nessuna parte mi sfugge qualcosa???? grazie a voi tutti e in special modo l'ideatore di questa distribuzione che uso su un asus 1015cx s devo dire che a ripreso a vivere...grazie
RispondiEliminaGrazie Lucio! Allora, per quello che chiedi, ti consiglio i seguenti tutorial:
Elimina1. http://parliamodi-ubuntu.blogspot.it/2013/06/libreoffice-su-lubit-linux.html
2. http://parliamodi-ubuntu.blogspot.it/2013/07/lubit-linux-integrazione-programmi-nel.html
Per qualsiasi problema, oltre a lasciare un commento, ti consiglio di fare riferimento a questa pagina:
http://parliamodi-ubuntu.blogspot.it/p/indice-articoli-relativi-lubit-linux.html
A presto. Ciao!
ti ringrazio per i link dati un ultima cosa perchè ,aprendo terminale, non incolla nello specifico xterm devo digitare tutto e non mi fa incollare ciao e grazie
Eliminarisolto era tutto nei link da te postati grazie di nuovo
Eliminaspero non monopolizzare troppo ma con ubuntu 12.04 funzionava bene pota hdmi in questa no installato su di un asus 1015cx grazie ciao
RispondiEliminacome regolare la luminosità del display? con le scorciatoie da tastiera non và.......per il resto è mooolto buono ciao
Elimina$ sudo apt-get install xbacklight
RispondiEliminaPoi, per diminuire la luminosità:
$ xbacklight -10
Per aumentarla
$ xbacklight +20 ( o +30 o +40)
perfetto ora funzionano anche i tasti dedicati....per la porta hdmi hai una soluzione???
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo ora è quasi perfetto......
Creo la distro su un pentium 4. Mai usata. Non ti saprei dire...
RispondiEliminagrazie comunque anche cosi è perfetta grazie per tutto quello che fai ciao
EliminaPare sia un problema di kernel, ma non ho avuto molto tempo per documentarmi bene. Ciao!
EliminaNeppure io, Lucio, ho una macchina con una uscita hdmi, per cui non ho avuto occasione di verificarne il funzionamento durante le fasi di test. Tuttavia, come ha detto Luigi, il problema sembrerebbe effettivamente riguardare la gestione hdmi nella 13.04 http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=9&t=556409&start=60 Ciao :)
RispondiEliminaCiao
RispondiEliminaHo provato ieri la vs distro su un netbook Acer Aspire e mi sembra sia OK, rapida e parca di risorse come deve essere una distro su netbook.
Solo due piccoli suggerimenti da "non addetto" ai lavori:
1)non avendo riconosciuto la wifi Broadcom 4312 ho dovuto lanciare, dopo l'istallazione su hd, ubuntu-drivers autoinstall per rilevarla. Sarebbe utile poter fare questo durante il caricamento della live
2) sarebbe utile uno script da lanciare automaticante dopo l'istallazione di un pacchetto per aggiornare il menu e trovarsi pronto il prog da lanciare..
Ciao Atticus, a ogni prestazione in più corrisponde un prezzo da pagare in termini di necessità di risorse, e per tale ragione Lubit, concepita per computer datati, non mette a disposizione degli utenti quegli automatismi propri di altre distro.
EliminaCiò premesso, va detto che la corretta rilevazione della scheda wifi avviene in genere automaticamente fin dalla modalità live. Nel caso ciò non avvenga, terminata l'installazione e dopo aver identificato il modello della propria scheda dando a terminale il comando "lspci | grep Network", è possibile procedere alla installazione manuale dei drivers. Nel tuo caso, con il comando "sudo apt-get install firmware-b43-lpphy-installer".
Per quanto riguarda i menù, quelli di Openbox sono scritti in XML, e ciò consente di ottenere una grande flessibilità al prezzo di una discreta difficoltà di modifica. Per ovviare a ciò viene utilizzato Obmenu, l'editor di menu progettato per Openbox che permette di ottenere il massimo senza costringere l'utente a modificare le istruzioni XML.
La sua potente interfaccia grafica consente di integrare una nuova voce di menù in pochi secondi senza doversi affidare a script o quanto altro.
Grazie per la pronta risposta.
EliminaConcordo in generale con le tue considerazioni; probabimente mi sono espresso male. Quello che intendevo dire e' che "ho dovuto" installare su hd per attivare la rilevazione di hardware addizionale. So perfettamente che la mia wifi funziona installdo (per Debian e Ubuntu) i drivers LPPHY. Ma la rilevazione non e' avvenuta nella modalita' live. Premesso che l'inconveniente non derivi da miei errori, questa e' una cosa importante perche sapete meglio di me che quando un utente medio prova una live, se questa non rileva tutto il suo hardware, la scarta subito...
Lo so .. ora mi dirai che Lubit non e' per l'utente medio ;-)
Comunque avete fatto un buon lavoro e sicuramente provero' la versione 2.0 appena esce. Se non ci fossero quelli come voi saremmo ancora li a pagare royalties allo zio Bill che ci permette di infilare floppy da 5 1/4" in una fessura....
Ah ah ha! E' bellissima quella anticipazione del mio pensiero, e mi fa comprendere quanto tu abbia colto nel segno circa lo spirito che anima Lubit :) Ti confermo non hai fatto nessun errore, i moduli Broadcom 43x non vengono rilevati in modalità live, è accaduto lo stesso a me su un netbook HP... Ho capito cosa intendevi, vedremo se riusciremo ad integrare la live secondo il tuo suggerimento.
RispondiEliminaLubit 2 di fatto è pronta per il rilascio, stiamo aspettando soltanto che la 13.10, che ne costituisce l'ossatura, esca dalla fase di instabilità dei rilasci alfa e beta. Nel frattempo Bit3lux ha iniziato a lavorare su una Lubit basata su Fluxbox, quella si, per smanettoni... ;)
Grazie per i complimenti e per esserti avvicinato a Lubit :)
Innanzi tutto volevo farvi i complimenti per l'ottima distro che avete fatto, in tanti anni di informatica non avevo mai avuto una distro così leggera ed efficiente, ma soprattutto in italiano. Complimenti sinceri.
RispondiEliminaVolevo chiedervi io ho installato su chiavetta come posso fare a salvare le impostazioni? In modo che ogni volta non devo salvare i preferiti o l'installazione della stampante e della chiavetta 3.
Vi ringrazio moltissimo
Quando carichi la iso sulla chiavetta con Unetbootin, devi scegliere la modalità persistente. Presto faremo anche un post.
EliminaVolevo chiedere se si può installare anche se il kernel è non-PAE perchè ho un notebook molto vecchio sul quale vorrei testarlo... grazie, buon lavoro!
RispondiEliminaIl Kernel Pae serve solo nel caso in cui hai più di 3 giga di ram. Installala tranquillamente... :)
EliminaHo installato LUBIT in dual boot con windows seven, solo che adesso quando provo ad entrare in windows dal grub non mi fa entrare, mi dice che vuole il disco di ripristino, come posso fare? Vi ringrazio in anticipo, scusate sono un pò inesperto
RispondiEliminaQuando hai installato Lubit, hai effettuato il ridimensionamento delle partizioni in manuale, o hai lasciato fare in automatico all'installer? Hai provato, per prima cosa a reinstallare il grub? Apri una sessione di terminale e dai il comando
RispondiElimina$ sudo update-grub
e vediamo se cambia qualcosa.
Nel caso sia intervenuto in corso di installazione un problema sul partizionamento (cosa assai probabile visto il prompt che ricevi) che abbia danneggiato l'MBR, potresti provare a ricostituirlo. Procurati un DVD con windows 7, entra nel prompt dei comandi ed esegui questi 2 comandi:
RispondiEliminabootrec fixmbr
bootrec fixboot
In questo modo sovrascrivi il GRUB e ricostituisci l'avvio di Seven perdendo Lubit. Nel caso il problema riguardasse invece la partizione di Seven e i suoi file di sistema non ti resterebbe che reinstallarla da zero...
io non voglio perdere lubit vorrei avere il dual boot solo perchè ho alcuni programmi in seven che girano solo la.
RispondiEliminacome posso spostare,anche in parte, la ram su hd ? vale la pena farlo? il problema è che vedendo filmati in rete,ed uso midori, mi accorgo che ne assorbe molta per non parlare se uso chrome.
RispondiEliminauna seconda domanda uso gnome player ma non mi permette di modificare la luminosità,contrasto,saturazione dalle proprie impostazioni faccio presente che è l'unico player che riproduce filmati in modo decente grazie a voi tutti ciao
Quindi per non perdere lubit ed avere in dualboot win seven e lubit come posso fare. Qualcuno sa aiutarmi? ho fatto L'upgrade del grub ma è tutto come prima, cioè quando vado su win seven mi dice sempre che che dovrei fare il ripristino del sistema perchè ci sono dei file mancanti. se faccio con i fixboot mbr, sono sicuro di annulare lubit e non vorrei proprio... vi prego di aiutarmi se qualcuno può. Vi ringrazio immensamente
RispondiElimina1) Ripristinare o reinstallare Seven.
RispondiElimina2) Reinstallare successivamente Lubit (lasciando che l'installazione la curi in automatico l'installer)...
Windows va installata per prima.
Ciao
ragazzi come ripristino obmenu non si apre piu grazie
RispondiEliminaè possibile creare rete hot spot??
RispondiEliminaho scaricato la iso e masterizzata l'ho provata su 4 pc ma non funziona su nessuno si blocca dopo averla caricata e rimane sulla schermata del pipistrello....
RispondiEliminaPotrebbe esserci stato un errore durante la masterizzazione...
EliminaCiao, scusate la mia ignoranza sono nuovo del mondo linux, lo seguo da tempo ma non avevo mai installato una versione. Ho un vecchio pc molto lento a causa della sua eta e della moltitudine di cose che ho dentro e di virus entrati. Voglio formattare il pc e a questo punto installare una distro linux (ho scelto qiesta perche leggera). Potete aiutarmi a capire che cosa devo fare per formattare e installare lubit? Sono poco pratico. Grazie mille
RispondiEliminaSono un utente già dalla prima versione, e vi volevo chiedere visto che è cambiato un pò il menù volevo chiedere adesso come posso cambiare il wallpaper? e inoltre se adesso si sono risolti i problemi di salvataggio dei preferiti e delle impostazioni, usando le live da penna usb.
RispondiEliminaPartiamo dalla seconda domanda:
RispondiEliminanon c'è mai stato alcun problema nella gestione dei preferiti e delle impostazioni usando una live su usb key, perchè Unetbootin (che trovi installato sulla 1.0.6) prevede già la possibilità di realizzare una chiavetta persistente in corso di creazione. Usando, ad esempio, una chiavetta da 4 Gb formattata in FAT32, nella schermata di Unetbootin nella quale selezioni l'immagine della iso che vuoi utilizzare, basta che valorizzi (ad esempio con 1 Gb) la casella dedicata a "Spazio riservato per i file utente che verranno protetti dai vari riavvii".
Per quanto riguarda l'impostazione dello sfondo nulla è mutato rispetto alla versione 1.0.6, è presente sempre Nitrogen, che trovi nelle Configurazioni di Obmenù. Per cambiare lo sfondo hai due possibilità:
1) apri una sessione di terminale e con $ sudo pcmanfm lanci il gestore di file con privilegi di amministratore. Poi copi il/i nuovo/i sfondi che vuoi utilizzare nella cartella /usr/share/lubit/wallpapers. Una volta fatto chiudi il gestore di file e il terminale, e vedrai che i nuovi sfondi saranno presenti tra quelli proposti da Nitrogen.
2) ti crei una cartella sul computer in cui poni i nuovi sfondi e poi, da Nitrogen, clicchi sul tab Preferenze, Add, e selezioni il percorso che si andrà ad aggiungere a quello di default e che ti consentirà di aggiungere nuovi sfondi.
Ciao, da Squitty - Lubit team
Si può avere l'hash completo della versione 2? non riesco a montarlo su pen drive, magari lo sto scaricando male...
RispondiElimina