Se fai click col tasto destro del mouse sulla scrivania di xubuntu, viene fuori il menu contestuale. E su questo ci siamo.
Può capitare, però, che fai click col tasto destro, ma prima che venga fuori il menu contestuale hai il tempo di farti il caffè e magari pure la doccia. Sto esagerando. In realtà il ritardo, tra il clic del mouse e la comparsa del menu, si aggirava intorno ad un secondo.
Visualizzazione post con etichetta Xubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Xubuntu. Mostra tutti i post
sabato 19 gennaio 2013
mercoledì 8 agosto 2012
Finalmente la mia webcam, che non mi serve, torna a funzionare!
Un caro saluto a tutti!
Ne è passato di tempo dall'ultima volta che ho scritto qualcosa su questo povero blog.
Lo so, tanti progetti lasciati a metà. Mi riferisco al "Progetto Bash", alle sperimentazioni "catastrofiche" con AWK, alla rubrica "Botta e Risposta". A proposito di quest'ultima, vi svelo un retroscena. Quando dovevamo scegliere il logo, il caro Lightuono aveva optato per BR, ma dato che questa sigla evocava..avete capito, vero?..Abbiamo scelto di inserire tra la B e la R una "e" commerciale... Così, apparentemente, è tutto meno rivoluzionario :D
Ne è passato di tempo dall'ultima volta che ho scritto qualcosa su questo povero blog.
Lo so, tanti progetti lasciati a metà. Mi riferisco al "Progetto Bash", alle sperimentazioni "catastrofiche" con AWK, alla rubrica "Botta e Risposta". A proposito di quest'ultima, vi svelo un retroscena. Quando dovevamo scegliere il logo, il caro Lightuono aveva optato per BR, ma dato che questa sigla evocava..avete capito, vero?..Abbiamo scelto di inserire tra la B e la R una "e" commerciale... Così, apparentemente, è tutto meno rivoluzionario :D
giovedì 3 novembre 2011
Orologio xfce: Formato personalizzato
Su Xfce, l'orologio, che è un plugin del pannello, ci dà la possibilità di scegliere pochissimi formati.
Ma noi possiamo fare molto, ma molto di più.
facciamo clic col tasto destro del mouse sull'orologio e scegliamo proprietà.
In formato, apriamo il menu a tendina e scegliamo formato personalizzato.
Ma noi possiamo fare molto, ma molto di più.
facciamo clic col tasto destro del mouse sull'orologio e scegliamo proprietà.
In formato, apriamo il menu a tendina e scegliamo formato personalizzato.
Etichette:
debian testing,
LMDE XFCE,
Xfce,
Xubuntu
martedì 27 settembre 2011
Dropbox su xfce
Piccolo appunto. Per installare dropbox su lmde xfce, ma anche su xubuntu e debian testing con xfce,
bisogna scaricare un plugin:
per le architetture a 32 bit (qui)
per le architetture a 64 bit (qui)
Prima di procedere all'installazione del pacchetto,
bisogna scaricare un plugin:
per le architetture a 32 bit (qui)
per le architetture a 64 bit (qui)
Prima di procedere all'installazione del pacchetto,
Etichette:
Debian Wheezy,
LMDE XFCE,
Xfce,
Xubuntu
venerdì 23 settembre 2011
Come avere il man di bash in formato pdf e in italiano
Piccolo appunto. Stasera dovevo necessariamente leggere il man di bash.
Leggere le pagine man da terminale, come sapete, non è proprio il massimo. Considerando poi che sono in inglese....
Vabbè, molti man in lingua inglese sono più aggiornati.... ma non quello di bash. E a me serviva in italiano e, possibilmente, "leggibile".
Leggere le pagine man da terminale, come sapete, non è proprio il massimo. Considerando poi che sono in inglese....
Vabbè, molti man in lingua inglese sono più aggiornati.... ma non quello di bash. E a me serviva in italiano e, possibilmente, "leggibile".
mercoledì 21 settembre 2011
Se su Xfce4 si cancella per sbaglio l'area di notifica
Piccolo appunto. Può succedere (a me è successo tre ore prima di scrivere 'sto post) che, una volta configurata la proprio distro a pennello, per puro gusto di sperimentare, cancelli qualcosa di cui, poi, ti penti amaramente.
Premetto che ora sono su Xubuntu 11.10. E' successo che, per sbaglio, sono andato a cancellare l'area di notifica. Se mi fossi trovato su gnome, sarebbe stato un gioco da ragazzi rimettere le cose a posto. Su Xfce4 non è proprio immediato. Anche perchè Xubuntu ti avvisa:
Premetto che ora sono su Xubuntu 11.10. E' successo che, per sbaglio, sono andato a cancellare l'area di notifica. Se mi fossi trovato su gnome, sarebbe stato un gioco da ragazzi rimettere le cose a posto. Su Xfce4 non è proprio immediato. Anche perchè Xubuntu ti avvisa:
domenica 18 settembre 2011
xfce4-panel: Pannelli trasparenti
Un piccolo appunto. Per rendere trasparenti i pannelli in xfce 4.8 ho fatto così:
Ho seguito prima questo percorso
menu/setting/gestore delle impostazioni/regolazioni del gestore delle finestre/compositore
e nella finestra Compositore ho messo il segno di spunta su abilita la visualizzazione composita
Ho seguito prima questo percorso
menu/setting/gestore delle impostazioni/regolazioni del gestore delle finestre/compositore
e nella finestra Compositore ho messo il segno di spunta su abilita la visualizzazione composita
Rendere trasparente lo sfondo del testo delle icone sulla scrivania in xfce
Ormai, come qualcuno (forse) saprà, sono passato a Xfce. Posso dire che 'sto DE mi sta dando molte soddisfazioni in termini di efficienza e leggerezza.
La cosa bella è che ogni idea che mi passa per l'anticamera del cervello è realizzabile.
Ovviamente mi riferisco alla configurazione di xfce. :D
La cosa bella è che ogni idea che mi passa per l'anticamera del cervello è realizzabile.
Ovviamente mi riferisco alla configurazione di xfce. :D
Etichette:
Debian Squeeze,
Xfce,
Xubuntu
mercoledì 31 agosto 2011
Xfce 4.8 è il mio nuovo DE
Contento di aver trovato finalmente un DE che mi soddisfa veramente tanto, ho voluto, in questo post, mettere assieme alcuni dati per promuoverne, nel mio piccolo, la sua conoscenza. Sono convinto, infatti, che Xfce meriti veramente molto!
Cos'è xfce?
Xfce è un ambiente desktop come Gnome o KDE.
Chi è stato il suo ideatore?
Un certo Olivier Fourdan. Pare che sia di nazionalità francese.
Il progetto ha avuto inizio nel lontano 1996.
Cos'è xfce?
Xfce è un ambiente desktop come Gnome o KDE.
Chi è stato il suo ideatore?
Un certo Olivier Fourdan. Pare che sia di nazionalità francese.
Il progetto ha avuto inizio nel lontano 1996.
Iscriviti a:
Post (Atom)