In modo molto approssimativo possiamo dire che i records coincidono con le righe di un testo. Presto spiegheremo il perchè del molto approssimativo. Mentre una cosa certa è che i records si dividono in campi. Meno certo è invece dire quali e quanti siano i campi all'interno del record. Detto così è un vero casino, me ne rendo conto. Cerchiamo di fare luce.
lunedì 15 ottobre 2012
sabato 13 ottobre 2012
Mission Python: L'installazione.
Eccoci al mini-corso su Python! Vabbè, vi avevo promesso il corso, ma sapete, per ora usiamo la parola mini...poi è possibile che l'appetito venga mangiando...e da mini diventi major 'sto corso.
Prima di iniziare con la lezione 0, voglio spendere due parole su Juhan. Non vi dico che è un ingegnere e non vi dico tante altre cose che riguardano le sue qualità umane e professionali. Non vi dico neanche che amministra due blog che trovate qui e qui. Non vi dico che la nostra amicizia è nata sul blog del Picchio. Se non ricordo male, si parlava di vino. Il post sotto accusa lo trovate qui (siamo nei commenti). Correva l'anno 2010...
Prima di iniziare con la lezione 0, voglio spendere due parole su Juhan. Non vi dico che è un ingegnere e non vi dico tante altre cose che riguardano le sue qualità umane e professionali. Non vi dico neanche che amministra due blog che trovate qui e qui. Non vi dico che la nostra amicizia è nata sul blog del Picchio. Se non ricordo male, si parlava di vino. Il post sotto accusa lo trovate qui (siamo nei commenti). Correva l'anno 2010...
Etichette:
Python
Un po' di AWK. Sesta parte.
Salve!
Immaginiamo di avere un file di testo, conservato nella cartella Documenti e il cui nome sia "nomi.txt", con il seguente contenuto,
Michele, Pasquale, Francesco, Marco, Luigi, Ennio, Nino.
Pecora, Toro, Asino, Cavallo, Leone, cane, gatto.
Arancia, Mandarino, Ciliegia, Fico, Uva, fragola.
Torino, Milano, Brescia, Modena, Bologna, Cosenza.
Acqua, Terra, Fuoco, Aria, Infinito, Spazio, Tempo.
Immaginiamo di avere un file di testo, conservato nella cartella Documenti e il cui nome sia "nomi.txt", con il seguente contenuto,
Michele, Pasquale, Francesco, Marco, Luigi, Ennio, Nino.
Pecora, Toro, Asino, Cavallo, Leone, cane, gatto.
Arancia, Mandarino, Ciliegia, Fico, Uva, fragola.
Torino, Milano, Brescia, Modena, Bologna, Cosenza.
Acqua, Terra, Fuoco, Aria, Infinito, Spazio, Tempo.
Etichette:
AWK
martedì 9 ottobre 2012
L'abc di bc
Una delle cose più favolose di una distro Gnu/Linux è quella di poter fare qualsiasi operazione dal terminale. Anche i nostri conti!
Certo, esistono tanti programmi grafici preposti allo scopo, tuttavia non posso esimermi, qualora non lo conosciate già, dal presentarvi il comando bc! Anche perchè, una volta scoperto, dubito riusciate a farne a meno. Cos'è bc? Bc è una calcolatrice testuale, a riga di comando! Anzi, qualcosa di più! Ma andiamo per gradi. E' già installato, perciò non dobbiamo fare altro che aprire una finestra del terminale e digitare:
Certo, esistono tanti programmi grafici preposti allo scopo, tuttavia non posso esimermi, qualora non lo conosciate già, dal presentarvi il comando bc! Anche perchè, una volta scoperto, dubito riusciate a farne a meno. Cos'è bc? Bc è una calcolatrice testuale, a riga di comando! Anzi, qualcosa di più! Ma andiamo per gradi. E' già installato, perciò non dobbiamo fare altro che aprire una finestra del terminale e digitare:
Iscriviti a:
Post (Atom)