Come questi (giusto per fare un esempio):
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjbdyHZjebHJzfg8MuCKWY5akN8xm3BiHaVu4uDR7j_jZfYvuOfPQoSdkvMStAEBo3aduTei3SapTSVcPlYYSeDE1L8ShK8nzGt4Ww8CZJpLn1RAQl9TdC6roxbdwyMohzQ6jVNlEjrwYTn/s320/Schermata-3.png)
In questi casi, anziché andare su internet per trovarlo e poi magari riportarlo sul documento con il classico copia/incolla, possiamo seguire la seguente procedura:
Andiamo nel menu inserisci di Writer e clicchiamo su caratteri speciali; si aprirà la seguente finestra:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjtDG6sxtSTXdBawYVhuc9Q1z6t6iCL_W2yfXibfdj0pvzmFokmPeon3vmAMm3dr9tEpBzhfQX_kGkXK2GoHOmVM9Zlj0FzX_y_Yh3Vlk4q0NA2WsdIHgRf78XM8so95xSfW-I0KT3TFSYw/s320/Schermata-4.png)
In questa finestra cerchiamo il carattere speciale di nostro interesse (magari sfogliando nel menu a tendina in carattere) e una volta trovatolo clicchiamo su Ok e il carattere in questione comparirà nel nostro documento.
Semplice, no?
Vi ricordo che l'articolo è coperto dalla licenza Creative Commons.
Ciao!
Nessun commento:
Posta un commento