Remastersys ci permette di creare l'immagine.iso del nostro sistema (con tutti i programmi installati, con tutti i dati personale e con tutti i settaggi effettuati), in modo che, quando facciamo qualche "casino", anzichè installare tutto ab origine, possiamo installare la nostra immagine.iso che ci farà risparmiare un bel pò di tempo.
O meglio, per essere precisi, Remastersys ci permette di creare un Live DVD personalizzato del nostro Ubuntu.
premetto che l'operazione non è molto semplice, ma nulla è impossibile agli utenti Ubuntu.
Organizziamoci il lavoro!
* prima operazione: installare Remastersys
* seconda operazione: pulire il sistema operativo
* terza operazione: creare l'immagine.iso
* quarta operazione: masterizzare l'immagine.iso
Prima operazione: installare Remastersys
* apriamo il terminale e digitiamo
sudo gedit /etc/apt/sources.list
* nella pagina che si apre dopo l'ultima riga incolliamo:
deb http://www.geekconnection.org/remastersys/repository karmic/
* salviamo e chiudiamo la pagina
* ancora dal terminale digitiamo:
sudo apt-get update
* sempre da terminale digitiamo:
sudo apt-get install remastersys
* Remastersys lo troveremo in sistema/amministrazione/Remastersys Backup
abbiamo così installato Remastersys.

Come potete vedere dall'immagine di cui sopra, la versione attuale di Remastersys è la 2.017-1 ed è compatibile con Ubuntu Karmic e Ubuntu Lucid.
Sito produttore: http://geekconnection.org/remastersys/
Seconda operazione: pulizia del sistema operativo.
Per questa operazione, io personalmente utilizzo Ubuntu-tweak (in molti post ho detto come fare per installarlo: vedi "etichetta" ubuntu configurazione)
* apriamo Ubuntu tweak
* dal pannello laterale facciamo click su pulitore pacchetti
* dal pannello centrale facciamo click su sblocca, poi click Pulisci pacchetti, poi mettiamo una spunta su selezionare tutto e infine clicchiamo su pulisci.
* poi facciamo click su pulisci cache, mettiamo la spunta su selezionare tutto e infine facciamo click su pulisci.
* possiamo chiudere Ubuntu tweak
* ovviamente se abbiamo documenti, film, musica nelle corrispettive cartelle, li dobbiamo spostare altrove (ad es. in altra partizione).
Abbiamo così pulito il nostro sistema operativo.
Terza operazione: Creare l'immagine.iso (l'operazione più importante)
* apriamo Remastersys Backup

* ci viene chiesto di chiudere tutte le applicazioni attive; chiudiamo così tutti i programmi aperti e premiamo OK
* clicchiamo con il mouse su Clean e poi su OK (operazione per eliminare tutti i file temporanei)

* confermiamo la rimozione dei file temporanei premendo ok

* terminato il processo di rimozione comparirà la notifica di completamento, facciamo click su OK e torneremo alla finestra principale
* a questo punto abbiamo due possibilità: fare click su backup e su OK ( in tal caso l'immagine.iso rispecchierà l'attuale sistema operativo in toto (compreso i settaggi); oppure fare click su dist e premere OK (l'immagine conterrà tutti i programmi e gli aggiornamenti effettuati, ma non conterrà settaggi e dati personali); io personalemente vi consiglio la seconda opzione: che potete regalare anche ai vostri amici (che è anche quella che ho testato!).

* facciamo click su dist e premiamo Ok (se seguirete il mio consiglio); inizia così la creazione dell'immagine.iso; abbiate pazienza perchè questa operazione durerà diversi minuti.
* finito il processo, una finestra ci avviserà che l'immagine.iso la possiamo trovare nella cartella Home (attenzione che è diversa dalla solita!)

Intanto chiudiamo remastarsys andando a cliccare su quit

* per trovare questa cartella (deve è contenuta la nostra iso appena creata) andiamo in risorse; da qui, andiamo in computer; da qui, andiamo in file system; da qui in Cartella Home; da qui in Remastersys
* facciamo doppio click sulla cartella remastersys; ancora doppio click sulla cartella Remastersys (che troviamo dentro alla prima); ed ecco che ci comparirà il contenuto della cartella.
* quello che a noi interessa è Costumbackup.iso che è l'immagine del nostro sistema operativo.
* spostiamo Costumbackup.iso in un'altra parte (ad es. in altra partizione o anche sulla scrivania)
abbiamo così creato l'immagine.iso del nostro sistema operativo.
Quarta operazione: masterizziamo l'immagine.iso
* non ci resta che aprire il nostro masterizzatore (Brasero o k3b), caricare l'immagine.iso Costumbackup.iso e masterizzarla.
* per la masterizzare usate DVD-R (che sono i migliori) e una velocità di masterizzazione bassa (non più di 4-6X)


Roba da far leccare i baffi anche a un Mus musculus domesticus.
Nel caso vogliate approfondire l'argomento vi consiglio il sito http://www.istitutomajorana.it/
Vi ricordo che l'articolo è coperto dalla licenza Creative Commons.
Ciao!
Programma interessante, grazie della segnalazione lo provo subito!
RispondiEliminaSenti Dario, fammi sapere come ti viene il live DVD; qualche settimana fa in molti hanno avuto problemi; in questi giorni sono stati rilasciati aggiornamenti da parte del produttore; adesso sono riuscito a fare il live del mio sistema operativo; l'ho provato e va benissimo; Ciao!
RispondiEliminaBell'articolo e bel blog, davvero. Sono giunto su questo sito attraverso la guida nella quale dimostravi come nel terminale si può vedere un calendario a colori. Poi inevitabilmente ho guardato anche gli altri articoli.
RispondiEliminaTi va di affiliare i nostri blog? :)
@ User94
RispondiEliminaGrazie!
Ciao Luigi,
RispondiEliminami chiamo Stefano ed anche io non sono un esperto informatico come te, ma come te, mi diletto e mi appassiono a tutto ciò che riguarda il mondo di Linux-Ubuntu. Ho fatto un sito (ancora in costruzione) che ti invito a visitare: http://stefuntu.beepworld.it Con il tuo permesso, vorrei l'incarti sul mio sito e sarei contento se puoi fare anche tu per il mio sito nel tuo fantastico blog. Nel frattempo ti ringrazio e resto in attesa di una tua risposta.
Stefano
@ Stefuntu
RispondiEliminaOK! In bocca al lupo per il tuo sito; A presto Ciao.