Mi chiamo Luigi Iannoccaro (Bit3Lux) e ho 46 anni (suonati). Vivo in Calabria, alle periferie di un ridente paesino (è il vento a fargli il solletico) nella provincia di Cosenza. Nella vita ho studiato molto, Teologia, Filosofia, Giurisprudenza. Alla fine ho capito che lo studio (quello accademico, eh) non serve a un cavolo. Ho messo perciò tutto tra parentesi e mi sono dedicato all'open source (ne vale veramente la pena, credetemi). Ho creato una distro, Lubit Linux, che spero abbia un futuro. Anzi, avrà un futuro, nei sogni bisogna crederci, o no? È il progetto GNU/Linux ad avere un futuro. La sua filosofia di vita avrà un futuro. Di un mondo che ha perso il suo orientamento, la condivisione ne è l'antidoto, la sua salvezza. Ho fondato il LubitProject di cui Massimo Testa è il cofondatore. Sono Presidente dell'Associazione Gli Amici di Lubit, il cui scopo sociale è la promozione del software libero in generale e di Lubit Linux in particolare. bit3lux@gmail.com
L'indirizzo e-mail del progetto Lubit Linux:
lubit.project@gmail.com
Posti virtuali dove mi potete trovare:
Juhan (il Mitico Juhan): Piemontese, affascinato da quello che ci aspetta dopo il Web e il cloud-computing. Usa un telefonino d quelli che fanno solo le telefonate. Attento, preciso, ma non pedante. Adorabile. Sono molto affezionato a Juhan. Ha curato il corso Mission Python. C'è da dire ancora che Juhan è il megafono del progetto Lubit. Come San Giovanni Battista, annuncia la buona novella anzitempo! :)
Giuseppe Sgrò: Calabrese di Reggio Calabria. Si occupa di informatica da sempre grazie ad un C64. In costante ricerca, gli argomenti preferiti sono la programmazione, i sistemi operativi e le reti informatiche. Da molti anni ha abbandonato il software proprietario per dedicarsi all'open source.
Ciao!




Oggi ti ho scoperto, da intendere ho scoperto il tuo blog, che ho subito RSSato. Merito del Picchio e dei suoi twit. OK, una giornata spesa bene (ops sono appena le 10 del mattino).
RispondiEliminaCaspita com'è tardi! Vorrei tanto andare a letto, ma c'è gente che suana al campanello. Ma cosa vuole da me, alle dieci di domenica? XD
RispondiEliminae già..sei proprio tu!!
RispondiEliminati riconosco;
mi riconosco in te;
ci riconosciamo in tanti!
Ciao Lorena! :-)
RispondiEliminaOttimo blog
RispondiEliminaGrazie :)
RispondiEliminaOnore al merito! Luminoso esempio per quanti hanno smarrito (forse per sempre) la retta via: il mondo unix. Arrancano, infatti, spersi tra futili, pomposi e sterili paragoni con OS proprietari, dei quali troppo spesso scimmiottano tools e interfacce, riuscendo solo a snaturare - lordando - quel che di più puro, libero e onesto resta in quella giungla schiava del lucro, che l'utente tipico ammorba e sminuisce destinando costose macchine all'esclusivo uso di FB, TW, YouT i cui contenuti - ad essere magnanimi - avrebbero certo risparmiato a Darvin innumerevoli viaggi per appurare l'origine dell'uomo.
RispondiEliminaSilvia, bel commento. Grazie :)
EliminaCiao Bit3Lux! :-)
RispondiEliminaCarissimo!! Ormai ci seguiamo ovunque... ;)
EliminaGrazie Luigi, e grazie a tutti voi che ci state seguendo :)
RispondiEliminaHo scoperto oggi Lubit (me ne vergogno...) dopo tanti anni di Ubuntu e compagnia
RispondiEliminagran bella distro, semplice ma tosta, concepita "con la testa" e non con inutili c....e!
Grazie
Mauro
Grazie a te! Luigi
EliminaAllora, benvenuto tra noi, Mauro;)
RispondiEliminaFIguriamociio scopro solo adesso questa distro... ma anche il blog che sinceramente ha un bel contenuto, simpatico, semplice, tecnicamente valido...
RispondiEliminaSperiamo solo che non sia tutto morto come spesso accada (aimeè!!) alle bellissime iniziative open